Dorso piatto: che cos’è
Il dorso piatto è una deformazione posturale della colonna vertebrale che appare diritta, cioè con una significativa riduzione delle normali curve fisiologiche.

Una persona con il dorso piatto presenta:
- collo e testa protesi in avanti;
 - cifosi accentuata nella zona superiore;
 - cifosi ridotta e piatta nella zona inferiore;
 - bacino retroverso;
 - lordosi lombare piatta (ipolordosi);
 - zona lombare rigida e bloccata;
 - anche iperestese;
 - ginocchia iperestese e bloccate.
 
Il bacino retroverso (rotazione posteriore del bacino) sposta la linea di gravità e il peso corporeo verso l’arco plantare centrale e le dita dei piedi, peggiorando la meccanica dei piedi.

Questo spostamento del peso corporeo influenza anche la funzionalità del muscolo tibiale anteriore, con effetti negativi sulla funzionalità della ginocchia e delle anche, così come la mobilità delle caviglie e dei piedi.
Per maggiori informazioni, puoi leggere questo post: Mal di schiena e postura: ipolordosi lombare
Dorso piatto: sintomi
- dolore dorsale (dorsalgia);
 - mal di testa;
 - dolore al collo;
 - dolore alle spalle;
 - dolore lombare;
 - dolore alle anche;
 - dolore alle gambe;
 - dolore ai piedi;
 - affaticamento muscolare;
 - stanchezza;
 - difficoltà a stare in piedi a lungo.
 
Dorso piatto: cause
Il dorso piatto è la conseguenza di:
- cattive posture;
 - vita sedentaria;
 - condizioni psicologiche negative.
 
Si verifica in seguito ad una combinazione di muscoli accorciati e/o ipertonici e muscoli allungati e/o ipotonici:
1) muscoli accorciati e/o ipertonici
- estensori del collo;
 - abduttori delle scapole (gran pettorale, piccolo pettorale, gran dentato);
 - retto addominale;
 - estensori dell’anca (muscoli ischio-crurali);
 - grande gluteo (accorciato e ipotonico).
 
2) muscoli allungati e/o ipotonici
- flessori del collo (sternocleidomastoideo, scaleno medio, scaleno anteriore);
 - adduttori delle scapole (trapezio, romboidi);
 - estensori della colonna;
 - flessori dell’anca (soprattutto grande e piccolo psoas);
 - grande gluteo ipotonico e accorciato.
 
Dolore dorsale (dorsalgia), dorso piatto, yoga
Cosa può fare lo Yoga in caso di dorsalgia, dovuta a dorso piatto? Attraverso specifiche asana (posizioni yoga), opportunamente inserite in una sequenza, è possibile:
a) ridurre l’appiattimento della cifosi
- rilassare la muscolatura del dorso
 - migliorare la mobilità delle scapole
 - tonificare i flessori del collo, gli estensori della colonna
 
b) ripristinare la mobilità della zona lombare
- eseguire esercizi che comportino movimenti della colonna vertebrale di flessione, estensione, rotazioni e flessioni laterali
 
d) ripristinare la curva fisiologica lombare
- rilassare e tonificare i muscoli estensori lombari, come il quadrato dei lombi
 - tonificare i glutei (grande, medio e piccolo gluteo)
 - allungare i muscoli ischio-crurali
 
e) migliorare la mobilità delle anche
- allungare e tonificare i muscoli flessori dell’anca, in particolare, il muscolo psoas
 
Inoltre, pranayama (tecniche respiratorie) e meditazione possono portare serenità in una persona affaticata.