Che cos’è la contrattura muscolare cervicale
Il dolore al collo (cervicalgia) e l’area interscapolare può essere causato dalla contrattura dei muscoli del rachide cervicale, soprattutto del muscolo trapezio e del muscolo elevatore della scapola.
Di solito, si avverte dolore e difficoltà a muovere il collo di lato. A volte è accompagnata anche da mal di testa, dolore alle spalle e alle braccia.
Tuttavia, la contrattura cervicale non è considerata una malattia, ma un sintomo di un altro disturbo.
La contrattura muscolare è un meccanismo di difesa del nostro corpo: il muscolo, sollecitato oltre misura, si contrae involontariamente e persistentemente, causando un dolore che può essere anche intenso.
Sintomi della contrattura cervicale
I sintomi di una contrattura cervicale sono:
- dolore localizzato nell’area del rachide cervicale;
 - rigidità del collo;
 - mal di testa (solitamente nell’area della fronte)
nausea; - vertigini e perdita d’equilibrio;
 - debolezza arti superiori.
 
Cause della contrattura cervicale
- postura scorreta, in cui il collo è sotto sforzo a lungo;
 - debolezza e scarsa elasticità muscolare;
 - eventi traumatici (colpo di frusta);
 - esposizione a freddo o correnti d’aria;
 - esposizione a situazioni stressanti sia dal punto di vista fisico che psichico;
 - stanchezza e scarsa qualità del sonno;
 - vita sedentaria;
 - movimenti errati o carichi eccessivi.
 
Prevenzione della contrattura cervicale
- evitare le posture che stressano il collo;
 - praticare un’abituale attività fisica per rinforzare i muscoli della schiena e del collo;
 - non fare movimenti bruschi;
 - usare materasso e cuscino adeguati.
 
Se si svolgono lavori sedentari, è importante fare delle pause a intervalli regolari in cui poter alzarsi in piedi, camminare, fare stretching.
Yoga e contrattura cervicale
Contratture muscolari dovute a cattiva postura, vita sedentaria e stress possono essere ben gestite attraverso asana (posizioni yoga), pranayama (tecniche respiratorie) e meditazione perché:
- rilassano la muscolatura cervicale;
 - migliorano la postura;
 - fanno acquisire consapevolezza delle proprie dinamiche emotive, liberando la mente da tutte le emozioni che impediscono di vivere una vita serena.