Che cos’è la rettilineizzazione (verticalizzazione) cervicale
Il rachide cervicale presenta una curvatura di circa 36° a convessità anteriore, detta lordosi cervicale, che si sviluppa già dal nostro primo anno di vita.
La lordosi cervicale è fondamentale per mantenere una postura corretta, stare in piedi senza perdere l’equilibrio e raggiungere con lo sguardo tutto ciò che ci circonda.
Postura scorretta e invecchiamento causano una riduzione di questa curva fisiologica (il rachide cervicale tende ad esser dritto), chiamata anche rettilineizzazione del rachide cervicale.
In questa situazione, diventa meno resistente e meno mobile.
Sintomi della rettilineizzazione del rachide cervicale
- dolore al collo (cervicalgia);
 - rigidità cervicale;
 - vertigini;
 - emicrania e cefalea;
 - difficoltà visive;
 - pesantezza alla testa.
 
Cause della rettilineizzazione del rachide cervicale
- postura scorretta;
 - colpo di frusta;
 - vita sedentaria;
 - invecchiamento.
 
Yoga e rettilineizzazione del rachide cervicale
La rettilineizzazione del rachide cervicale può esser ben gestito attraverso asana (posizioni yoga), pranayama (tecniche respiratorie) e meditazione perché:
- rilassano la muscolatura del collo;
 - migliorano la postura;
 - fanno acquisire consapevolezza delle proprie dinamiche emotive, liberando la mente da tutte le emozioni che impediscono di vivere una vita serena.